Il periodo della raccolta delle olive è ormai in arrivo: chiunque lo conosca un po’ sa perfettamente quanto sia delicato come momento.

Non è soltanto questione di avere gli strumenti giusti. Serve una grande organizzazione e la valutazione attenta del proprio uliveto: caratteristiche del terreno, tipo di alberi, ecc…

Selezionato l’abbacchiatore giusto, si spera con i consigli del nostro articolo dedicato, non resta che scegliere fra le tante reti per olive.

In quest’articolo, vi proporremo un guida all’acquisto per muoversi e orientarsi con maggior facilità fra le varietà di reti disponibili.

Le reti sono uno strumento molto sottovalutato, soprattutto da quando l‘attività di raccolta è stata meccanizzata; tuttavia, rappresentano ancora un mezzo importante per il successo dell’abbacchiatura.

Ferramenta Monaco, da sempre realtà di riferimento per agricoltura e giardinaggio, ne propone tante nel suo catalogo.

Reti per olive: una vale l’altra?

Iniziamo dalla prima cosa che ci viene in mente.

Magari è una domanda scontata, ma sicuramente ci si chiede a che serva dannarsi tanto per scegliere una rete per olive.

Una vale l’altra, no? Alla fine, quello che conta è la velocità e il ritmo di produzione a cui lavora l’abbacchiatore.

Certo, probabilmente la pensate tutti in questo modo.

Ragionando così, però, rischiate di commettere un errore.

Il pericolo? Compromettere una raccolta che sarebbe, altrimenti, più veloce e di qualità per il consumatore finale.

Le reti sono ancora un elemento imprescindibile per il successo dell’abbacchiatura, e adesso vi spiegheremo il perché.

Cosa valutare per una buona raccolta delle olive?

Come sappiamo, l’attività di raccolta prevede la valutazione di alcune importanti condizioni che, in qualche modo, possono influenzarne il risultato.

Prima di tutto il clima: a seconda delle condizioni climatiche del territorio, il periodo di raccolta potrebbe variare.

Per iniziare, il momento migliore resta quello dell’invaiatura.

Di cosa si tratta?

Il nome è curioso, ma parliamo semplicemente del periodo di maturazione totale delle olive: in questa fase il livello degli zuccheri aumenta, e si registrano trasformazioni chimiche all’interno della polpa.

A seconda del tipo di oliva, questo momento potrebbe giungere in tempi diversi.

Se è vero che l’autunno resta la stagione più frequente per la raccolta, alcune olive hanno di fatto tempi di maturazione differenti.

Vi sono olive che maturano a ottobre; per altre, il momento potrebbe essere novembre o addirittura gennaio.

Questi frutti dovranno essere indotti a cadere tramite abbacchiatori e scuotitori e raccolti servendosi di reti per olive.

Le reti per olive sono uno strumento imprescindibile per la raccolta, ma vanno acquistati e scelti sempre secondo un certo criterio. Nella foto, un uomo che trascina una rete per la raccolta delle olive.

Niente cadute spontanee

Si lavora, quindi, non con olive raccolte da terra, bensì fatte cadere dai rami.

Un olio di qualità lo si potrà ottenere sempre e soltanto dalle seconde: per una buona abbacchiatura, bisogna separare sin dall’inizio le olive cadute a terra da quelle raccolte.

Ma perché questo?

Se un’oliva cade spontaneamente, di solito è perché è troppo matura, oppure è stata intaccata da parassiti.

Le cadute spontanee sono spesso causa di lesioni alla buccia, nonché dell’alterazione delle proprietà organolettiche del frutto.

Una rete per olive è ottima per raccogliere le olive giunte al livello di maturazione giusta per l’abbacchiatura.

Reti per olive: più resistenti rispetto a un tempo

In sostanza, una rete per olive non è altro che una struttura a maglia pensata per aiutare nella raccolta.

Si tratta di strumenti adoperati sin dai tempi più remoti.

Le prime reti erano composte interamente di filo, per cui succedeva che si danneggiassero con molta facilità.

Oggi, grazie ai progressi tecnologici, questi strumenti vantano una resistenza elevata; questo soprattutto perché l’attività di raccolta è meccanizzata e svolta con macchinari che lavorano a pieno regime.

Il materiale utilizzato, oggigiorno, è il monofilo di polietilene.

Servirà, quindi, a seconda di come viene effettuata la raccolta, e del tipo di terreno, scegliere una rete più o meno resistente.

Reti per olive: guida all’acquisto

Per un acquisto oculato, va considerata prima di tutto la tipologia di terreno su cui lavoriamo e la maniera in cui eseguiamo la nostra raccolta.

Se questa avviene in modo manuale, e l’uliveto è molto piccolo, si può pensare di spostare la rete a mano, sotto ogni albero da cui raccogliamo le olive.

Se parliamo di un terreno più grande, tuttavia, una cosa del genere può dimostrarsi dispendiosa: dal momento che spostare una rete richiede moltissimo tempo.

Meglio dotarsi di quante più reti possibili, e disporle sotto ogni albero dedicato alla raccolta.

Se l’attività di raccolta è meccanica, ovviamente, serviranno delle reti più resistenti.

A seconda del terreno, ve ne sono alcune con una maglia pensata proprio per non impigliarsi in rami e terreni accidentati. Vi sono reti antistrappo e che resistono al passaggio dei mezzi meccanici impiegati per la raccolta.

Reti per olive distinte in base al posizionamento

Come dicevamo, sarebbe opportuno disporre di una rete sotto ogni albero.

In base allo spazio e alla disposizione del terreno esistono diversi tipi di posizionamento.

I principali sono

  • posizionamento delle reti continue: con reti disposte in un’unica soluzione lungo i margini dell’uliveto.
  • posizionamento a spacco. Le reti constano di un’apertura al centro, adibita al passaggio del tronco; mentre tutti i lati dell’albero sono coperti.
Per una raccolta ottimale, le reti per olive vanno solitamente posizionate sotto ogni albero. Nella foto, una rete per olive, stesa sul terreno, in prossimità di alberi.

Reti per olive: una selezione in base alla resistenza

Se il lavoro di raccolta fosse totalmente meccanizzato, l’ideale sarebbe dotarsi di reti molto resistenti al livello strutturale.

La resistenza della rete è data soprattutto dal modo in cui la trama viene intessuta.

Possiamo distinguerne diverse tipologie.

  • Reti monofilo anti-spina: costituite da un singolo filo di polietilene robusto intrecciato in una maglia liscia, sono progettate per non trattenere rametti, spine e foglie durante la raccolta. La trama è fitta e intessuta di nodi piccolissimi, il che agevola molto il rotolamento delle olive lungo la rete. Essendo in poliestere, si dimostrano anche particolarmente resistenti ai raggi UV. Grazie alla loro leggerezza sono facili da stendere e da raccogliere, ma il loro profilo di resistenza le rende adatte a terreni puliti e pianeggianti.
  • Reti bifilo: tessuto realizzato attraverso l’intreccio di due fili di polietilene resistente ai raggi UV. La maglia composta dal doppio filo, se da una parte le rende più resistenti, dall’altra le fa perdere la proprietà “anti-spina”, in quanto più ruvide. Leggermente più pesanti e resistenti delle monofilo, sono di conseguenza anche meno maneggevoli e più costose. Adatte per terreni mediamente impegnativi sia a livello di pendenza che di asperità presenti.
  • Reti trifilo: le maglie composte da una trama di tre fili in polietilene intrecciati tra loro, le rendono le più resistenti in assoluto, ma anche le più pesanti e costose. Si prestano ad utilizzi intensivi, in terreni particolarmente rocciosi.

Ogni variante è disponibile sia in rotoli che in teli occhiellati.

Le reti per olive sono strumenti indispensabile perché si possa avere una buona raccolta. Nella foto, un contadino che stende la rete sul terreno di un uliveto.

Scegliere la rete giusta per la propria raccolta

Fatte queste considerazioni, è importante scegliere la rete per le olive più adatta alle proprie esigenze, ottimizzando e rendendo più produttiva la nostra raccolta.

Ricordiamoci che la sola operazione di raccolta influisce su più della metà del costo finale del prodotto: occorre che questa sia perfetta e accompagnata dagli strumenti giusti.

Ferramenta Monaco è da anni a disposizione per chiunque lavori la terra.

Nel nostro catalogo, reti per olive, abbacchiatori e tanti altri strumenti pronti a essere maneggiati da agricoltori.

Visita il nostro negozio e inizia a organizzare la tua raccolta.