Occuparsi del giardino in estate, si sa, è molto impegnativo.

Se lo si fa bene, nemmeno la stagione autunnale dovrebbe essere un problema.

Importante, però, è prendere le necessarie accortezze per far trovare il nostro pollice verde preparato, prevenendo i danni tipici di questa stagione.

Da sempre dalla parte di chi ama il proprio giardino, Ferramenta Monaco è qui per dispensarvi preziosi consigli.

Abbiamo visto come scegliere i fiori giusti, gli irrigatori, i decespugliari, i robot tagliaerba e le forbici a batteria.

Vediamo a qualche dritta su come affrontare la cura del giardino in autunno.

Cura del giardino in autunno: le stagioni non sono più come una volta!

Lo sappiamo: un tempo i consigli su come affrontare i problemi stagionali del proprio giardino erano molto più affidabili.

E questo non perché, a un certo momento, abbiamo iniziato a prendervi in giro.

Semplicemente, le stagioni erano circoscritte, e i problemi si manifestavano immancabilmente in quella definita cornice temporale.

Adesso il passaggio da una stagione all’altra è molto più brusco e incostante, così alcuni problemi tipici di un periodo potrebbero presentarsi in un altro.

Chi ha l’orto lo sa bene: troppo sole o un’improvvisa gelata in un momento che sembrava favorevole, episodi sempre più comuni, ed ecco che gran parte del raccolto va a male.

Se ci prendiamo cura del giardino in autunno, garantendo all’interno di quell’ambiente il giusto equilibrio e microclima, ecco che le cose diventano più facili.

Questo dedicandosi a tutte quelle operazioni di manutenzione necessarie.

Vediamo come.

Preparare il giardino alla primavera

La cura del giardino in autunno consiste essenzialmente nella preparazione delle piante e del terreno per l’arrivo della primavera.

Come sappiamo, le piante sono organismi molto fragili: vanno protette dalle intemperie e da tutto ciò che potrebbe costituire una minaccia per loro.

L’autunno, di per sé, è una stagione incostante, che alterna momenti di pioggia ad altri in cui vi sono temperature più miti.

D’altronde, preannuncia l’arrivo di una stagione ben più ostica per il nostro verde, quella invernale, caratterizzata da climi rigidi e grandi gelate.

Negli ultimi tempi, a causa dei cambiamenti climatici, la transizione verso la stagione più fredda non è più tanto graduale come prima.

La preparazione del giardino in vista dalla primavera consiste in tutta una serie di operazioni che andranno a beneficio del microclima e dell’equilibrio del nostro giardino.

La cura del giardino in autunno è un'attività molto importante, dal momento che aiuta a proteggere le nostre piante dalle insidie dell'inverno. Nella foto, una donna che raccoglie delle foglie autunnali.

Cura del giardino in autunno: prima di tutto prepariamo il terreno

La prima operazione da svolgere, nella cura del giardino in autunno, è la preparazione del terreno con tutta una serie di attività di pulizia.

Si tratta, perlopiù, di semplici operazioni di routine, ma che possono fare la differenza.

In autunno, le piante attraversano infatti la fase conclusiva del loro ciclo vegetativo, poco prima del periodo dormiente che precede il rigoglio.

Quindi, come rendere questo rigoglio il più lussureggiante e colorato possibile?

  • Sicuramente liberando il terreno da tutti gli arbusti, rami e foglie morti: se lasciati sul tappeto erboso soffocano l’erba e creano un ambiente umido, favorendo l’insorgenza di malattie fungine e la formazione di muschio. Per quest’operazione possiamo servirci di un rastrello oppure di un soffiatore.
  • Se abbiamo erbe infestanti, sarà il momento ideale per liberarsene.
  • Andando incontro alle rigide temperature invernali, sarà il caso di tosare il nostro prato con un manto di almeno 5-6 centimetri. Questa lunghezza aiuterà a preservare la salute del nostro giardino, proteggendolo dalla scarsa luce dei mesi freddi.
  • Dovremo poi potare siepi e arbusti che in questo periodo sono in riposo vegetativo. È consigliabile effettuare la potatura prima dell’inizio delle gelate, proprio perché in questo modo le parti tagliate potranno rigenerarsi lontano dalle intemperie.
  • Concimazione autunnale: applica un fertilizzante specifico per l’autunno, ricco di potassio e fosforo, ma con poco azoto. Questi elementi rafforzano le radici e aiutano l’erba a resistere al freddo.
  • Ovviamente i sistemi di irrigazione vanno svuotati, in modo da prevenire eventuali gelate. Se muniti di laghetto, dovremo rimuovere filtri e pompa, ripulire il bacino e mettere in sicurezza eventuali pesci allevati.
Prendersi cura del giardino in autunno è importante per proteggere il giardino dalle temperature rigide in arrivo nel periodo invernale. Nella foto, un rastrello su un letto di foglie autunnali.

Prevenzione di parassiti e malattie fungine

Anche i parassiti, in inverno, si preparano a entrare in uno stato di quiescenza, e tornano più agguerriti nel periodo primaverile.

Ma dove vanno, esattamente?

Parassiti come cocciniglie, afidi e cimici asiatiche trovano un rifugio per l’inverno, nascondendosi nel terreno o nelle insenature della corteccia.

Alcune depongono le loro uova al riparo dal freddo.

Sarà quindi il caso di agire in fretta per scongiurare un’eventuale infestazione primaverile.

Le prime cocciniglie, ancora nella forma di naiadi, infestano già la pianta in autunno.

In questo periodo sono indifese, quindi più facili da abbattere; inoltre sono più visibili, dal momento che molti alberi perdono le foglie.

Consigliabile usare dei prodotti antiparassitari, di solito a base di olio vegetale.

Hai letto il nostro articolo su come liberarsi degli afidi?

E le malattie fungine?

In autunno è molto facile che si formino: il clima umido favorisce il propagarsi di spore, che vanno spesso a depositarsi nella corteccia e anche negli arbusti morti e nei frutti marci, che è sempre il caso di rimuovere dal terreno.

Come intervenire?

Naturalmente, con specifici prodotti fungicidi.

Proteggere le piante dal freddo

Quanto alle piante, ci sono diversi modi di prepararle all’arrivo dei mesi invernali.

  • Per quanto riguarda quelle da vaso, una stuoia in fibra di cocco si dimostra ottima anche per preservare le radici che, normalmente, vengono isolate dal terreno.
  • Per quanto riguarda le altre piante, uno strato di pacciamatura aiuta lo stesso a proteggere dai periodi di gelo.

Cura del giardino in autunno: una concimazione adeguata per una primavera rigogliosa

Eseguite tutte queste operazioni, il terreno sarà in salute: decisamente preparato all’arrivo della primavera.

Non servirà altro che nutrirlo col concime adeguato.

Una concimazione di fondo per far rifiorire il nostro giardino in primavera.

Sono consigliati concimi a base naturale, ma che siano arricchiti di minerali nutrienti per il terreno: in particolare, zinco, boro e potassio.

Per piante da siepe sono più consigliati concimi a lenta cessione, mentre, per quanto riguarda le piante suscettibili di carenza da ferro, sarà opportuno un concime che sia a base di questo minerale.

Come fare con l’orto in autunno?

Per l’orto non serve concime, dal momento che segue i cicli della semina.

Utile, tuttavia, intervenire periodicamente su alcuni problemi strutturali.

Nella stagione autunno/inverno, i prodotti più consigliati per la coltivazione, dotati di particolare resistenza sono i seguenti.

  • Carota: da coltivare sia nel vaso che sul terreno. Perfetta per tutto l’anno.
  • Rape: resistono sia ai climi dell’autunno che dell’inverno, anche se richiedono innaffiatura regolare.
  • Sedano: lenta germinazione e ha bisogno di molto acqua, ma resiste perfettamente a temperature autunnali e invernali.
  • Lattuga: la cultura che si sviluppa più perfettamente nei mesi freddi.
  • Aglio: resiste bene ai climi autunnali, ma serve che venga innaffiato regolarmente.
  • Fave: ideali per le semine autunnali, non temono il gelo e sono pronte per la raccolta in primavera. Aiutano a nutrire il terreno.
  • Piselli: si possono seminare in autunno nelle regioni a clima mite. Crescono bene con il freddo e richiedono sostegni per l’arrampicata.
  • Cipolle: i bulbilli si piantano tra settembre e novembre. Sono resistenti al gelo e non richiedono cure particolari durante l’inverno.
La cura del giardino in autunno è una delle attività imprescindibili per preparare il nostro spazio verde all'arrivo dell'inverno. Nella foto, prodotti ortofrutticoli della stagione autunnale.

La cura del giardino perfetta con Ferramenta Monaco

Se stai già preparando al meglio il tuo giardino per la primavera, Ferramenta Monaco ha tutto l’occorrente per aiutarti.

Vasi, attrezzi, sementi, protezioni per colture e tanto altro.

Vieni a curiosare nel nostro negozio,