La cura del giardino è un’attività che richiede tanto impegno e dedizione.
A seconda della stagione, può essere necessario apportare cambiamenti ad alcune attività di routine, munendosi di molta pazienza.
Questo vale soprattutto per i periodi più ostici, come l’estate.
Infatti, le alte temperature seccano il terreno e fanno deperire le piante, prosciugandole velocemente di ogni sostanza nutritiva, e voi, sicuramente, non volete il deserto del Sahara al posto di tutto quel bel verde.
Come avviene quindi la cura del giardino in estate?
Da tempo esperta e navigata in tutto ciò che riguarda i fiori, le piante e la loro cura, Ferramenta Monaco vi darà qualche consiglio.
Pronti?
Cura del giardino in estate: serve attenzione!
L’estate è uno dei momenti più delicati per la cura del giardino, quello in cui forse dovremmo prestare maggior attenzione.
Per molti, disporre di un giardino in questa stagione significa soltanto godere di una deliziosa oasi di fresco in cui rifugiarsi quando arriva la canicola.
Tuttavia, a meno che non si sia esperti e non si abbia particolare esperienza, non si hanno in mente tutti i problemi che corre il nostro prato con il caldo.
Pericoli e insidie aumentano, e la salute delle nostre piante, se non presa seriamente, rischia di essere compromessa, insieme a tutto l’equilibrio biologico del nostro giardino.
Giardino visto soltanto in senso ornamentale? È importante informarsi!
Chi è appassionato di giardinaggio lo sa bene: il giardino è un organismo vivo e dinamico, dove ogni cosa brilla e partecipa alla magia di un micromondo verde, fatto di colori sfavillanti.
La maggior parte di noi, soprattutto chi è alle prime armi, se ne dimentica. Lo vede come un semplice ambiente di arredo: qualcosa destinato ad avere solo una funzione ornamentale.
Questo lo porta spesso a commettere errori grossolani, che possono costare caro all’integrità del giardino.
Disattenzioni come
- Falciature eseguite alla bell’e meglio, proprio in un momento in cui terreno e piante sono fragili;
- innaffiature eseguite con superficialità, senza dotarsi degli irrigatori giusti per quelle piante;
- attività di disinfestazione non effettuate regolarmente, con afidi e parassiti, molto diffusi in questo periodo, che infestano il nostro verde.
Come in ogni cosa che facciamo, serve cura e amore.
Soprattutto, la prima cosa da fare perché questi errori possano essere evitati è una sola: informarsi.
Ma quali sono le cose da tenere a mente, nella cura del giardino in estate?

La necessità idrica delle nostre piante
Una cosa che va valutata attentamente è di quanta acqua necessitino le nostre piante.
Non si tratta di un fatto da prendere alla leggera.
Quando ci prendiamo cura del nostro giardino dobbiamo sempre farci i conti.
Se specie diverse di piante hanno necessità idriche diverse, accostarle soltanto per una questione estetica può essere un errore di cui paghiamo lo scotto proprio in estate.
Se lo commettiamo, il tempo che dovremo spendere per le nostre piante sarà maggiore.
Se alcune piante necessitano di più acqua rispetto ad altre che vi sono vicino, il risultato sarà di farne morire una affogata per salvarne un’altra.
L’umidità, del resto, renderà più facile l’insorgere di malattie fungine.
Cura del giardino in estate: come innaffiare?
Ma come bisogna innaffiare in estate?
Un errore comune è innaffiare il giardino molto frequentemente, ma in modo superficiale.
In questo modo, l‘acqua non penetrerà mai a fondo fino a raggiungere le radici, e le nostre piante saranno sempre assetate.
D’altro canto, un’innaffiatura profonda, eseguita in modo scriteriato, può causare un ristagno di umidità, favorendo l’insorgenza di muffe.
Nemmeno è possibile fare affidamento sulle piogge.
A parte che, di questi tempi, sono sempre più rare; e poi, quando il giardino è molto rigoglioso, l’intricato fogliame non rende possibile la penetrazione dell’acqua nel terreno, lasciando asciutti molti punti.
Come fare, allora?
Basta seguire queste poche e semplici cose:
- Innaffiare la mattina presto, poco prima dell’alba: in questo modo, l’acqua avrà il tempo di nutrire le piante senza che il sole la faccia evaporare;
- controllare regolarmente lo stato di umidità del terreno, dal momento che non c’è una regola fissa sul numero di volte in cui innaffiare il giardino;
- Rendere le cose facili con gli irrigatori. Hai già letto il nostro articolo su come scegliere quelli giusti?
Gli irrigatori da giardino per risparmiare acqua
Gli irrigatori per giardino permettono di eseguire l’innaffiatura in modo pianificato.
Ricordate che un’innaffiatura eseguita a vuoto non solo danneggia la pianta, ma è anche uno spreco d’acqua, bene di primaria importanza per la nostra comunità, specie in questi momenti di siccità.

Come prendersi cura del giardino in estate? Piante con diverse necessità termiche
Il rischio di siccità e di scarso nutrimento delle piante è dato anche dall’eccessiva esposizione al sole.
Non dimentichiamo che le piante hanno necessità termiche diverse.
Alcune hanno bisogno di una maggior esposizione al sole, altre di una minore; alcune amano la luce diretta, altre indiretta.
Come risolvere tutto questo?
Prima di tutto serve studiare bene le necessità delle nostre piante e poi, per ottimizzare questi bisogni, munirsi di serre e coperture per proteggere le nostre piante e fornirgli un ecosistema migliore.
Potatura: il terreno, in estate, è più fragile e disidratato
Se è vero che la potatura del giardino va eseguita con una certa cadenza, almeno una volta a settimana, per favorire una crescita regolare, non dobbiamo dimenticare di avere alcune accortezze.
Un errore comune è quello di tagliare l’erba troppo a fondo.
Sbagliato: il sole surriscalderà il terreno, facendo evaporare l’acqua, favorendo disidratazione e rendendo più fragili le radici.
In estate, il livello dell’erba dovrà essere almeno di un centimetro superiore al normale (quindi 6-7 centimetri).
Per farlo, ovviamente, dovremo dotarci di un buon tagliaerba che favorisca una potatura confortevole e rispettosa dell’integrità del terreno.
Hai dato un’occhiata ai nostri robot tagliaerba marchio Stiga?
Erbacce e insidie nel tuo giardino: più frequenti in estate
Allo stesso modo, dovremo far attenzione a tutto ciò che compromette la salute del nostro giardino.
- Erbacce: queste andranno estirpate con i giusti strumenti e non in modo grossolano. Altrimenti, nel tentativo di rimuoverle, potremmo effettuare più danni di quanti ne risolveremmo. Meglio munirsi di un buon decespugliatore. Se non l’hai ancora letto, abbiamo già scritto un articolo in merito.
- Malattie piante: funghi, afidi e parassiti sono molto frequenti in questa stagione. Esistono tanti repellenti in commercio e azioni preventive per evitare che le nostre piante vengano infestate. Anche su questo tema, c’è un nostro articolo che spiega come sbarazzartene in poco tempo.

Curare il giardino in estate con Ferramenta Monaco
Per una cura ottimale del giardino è bene sentire sempre il parere di un esperto.
Da anni impegnati a offrire il massimo impegno nella cura del verde, Ferramenta Monaco è sempre felice di accogliere e ascoltare i propri clienti, affinché il loro giardino brilli rigoglioso di salute.
Tanti prodotti da giardinaggio per fiorire di salute il proprio prato.
Vieni a trovarci e sapremo guidarti nel prenderti cura del tuo angolo verde.